Anche se non del tutto conclusi i Progetti in Amazzonia, speriamo di farlo al più presto per iniziarne altri in Africa, dove la stessa Congregazione Missionaria brasiliana con la quale stiamo collaborando da oltre 10 anni, ha tre Case con alcune Suore che gestiscono Asili e Scuole che complessivamente, ospitano oltre un migliaio di bambini.
Dopo una nostra visita nel Maggio 2010, ci siamo resi conto che le condizioni di questi bambini, sono davvero molto difficili perché nelle Scuole l’acqua non è canalizzata, manca la corrente elettrica, i bagni sono posti in un cortile polveroso e sono del tutto scoperti ; vengono lavati con secchi d’acqua, solo a fine delle lezioni.
Tutto questo favorisce il diffondersi di gravi malattie, soprattutto della malaria.
Ci auguriamo che la generosità della Gente non venga mai meno, per essere in grado di dare anche a questi bambini, una condizione di vita più dignitosa.
Visita in Angola
Se in Amazzonia abbiamo conosciuto la miseria, in Angola possiamo dire di aver conosciuto qualche cosa di peggio…
Quartieri con strade che sembrano una fogna a cielo aperto, l’acqua che viene erogata solo qualche ora al giorno in posti pubblici; sia l’acqua che la luce nei quartieri periferici che non esiste.
Le Missioni presenti in Angola provengono da diversi Paesi, tra questi il Brasile con tre Case della Congregazione con la quale stiamo lavorando in Amazzonia; ognuna deve comperare l’acqua e metterla in cisterne di cemento per poterla togliere con un secchio ed una corda ogni volta serve per i ragazzi dei loro Asili e Scuole ; devono avere un generatore di corrente, limitandone l’uso ad alcune ore serali per contenere il costo del gasolio necessario al funzionamento.
Dopo quaranta anni di guerra ( la pace solo dal 2002) è un paese che manca ancora di molte cose essenziali, un paese in fase di ricostruzione con ancora tanti campi minati .
Nonostante le gravi e numerose malattie, soprattutto la malaria e la febbre gialla, i medicinali sono tutti a pagamento e molte persone, non hanno i soldi per comperarle.
In molte “Aldeide” Comunità distante dai centri abitati decine di km, manca la Scuola, oppure la capanna che funge da Chiesa è anche adibita a Scuola; non ci sono banchi, i bambini si siedono per terra.
Sono tali e tante le opere da sostenere o realizzare anche solo nelle tre Case delle Suore Brasiliane che è difficile stabilire quali abbiano la priorità…
Se il Signore ci darà ancora una mano facendoci incontrare persone generose, vedremo di fare del nostro meglio.
Già da ora ringraziamo chi vorrà sostenerci in questa ennesima battaglia per aiutare persone bambini sfortunati.

Nessun commento:
Posta un commento